Condoglianze

Media image full width

«Vi siamo vicini con il cuore e vi auguriamo tanta forza» Idee e consigli per lettere di condoglianze sentite

La morte fa parte della vita. Quando è arrivato il necrologio dello zio Gianni, sapevamo il dolore che la zia stava provando in quel momento. Delle parole di conforto possono aiutarci a sentirci vicini. Ma, come si scrive un biglietto di cordoglio personale e sentito? Come si struttura una lettera in grado di dare conforto? Con questi consigli troverete il giusto stile.

Consigli per trovare le parole giuste

  • Mettetevi nei panni della famiglia che ha subito la perdita. Come sta in questo momento? La morte ha colto di sorpresa i familiari o dovevano aspettarsela? Che cosa vorreste leggere se foste al posto della famiglia che ha subito il lutto?
  • Delle frasi standard vi aiuteranno nella redazione della lettera di condoglianze, tuttavia, cercate anche di trovare formulazioni personali. La famiglia che ha subito il lutto riceverà molte lettere. Una buona lettera di condoglianze spicca per contenuto e stile.
  • Puntate su contenuti personali. Ad esempio potete anche parlare di voi stessi: come vi sentite in situazioni del genere? Che cosa vi ha aiutato quando avete subito una perdita dolorosa? Oppure raccontate un episodio personale che vi lega alla persona defunta.
  • A volte i familiari del defunto sono molto provati, a livello emotivo e a causa delle faccende organizzative da sbrigare. Offrite il vostro aiuto o semplicemente una spalla su cui piangere se qualcuno desidera sfogarsi.
  • Calcolate la lunghezza della lettera in base a quanto siete vicini ai parenti del defunto o a quanto a fondo conoscevate il defunto stesso. Una lettera di cortesia può essere breve. Una lettera più personale e quindi più lunga è opportuna per persone vicine.

Due esempi di condoglianze

«Ricordi»
«Ci manca»

Scoprire il francobollo adeguato

Con i francobolli «Lutto» della serie «Eventi speciali» completate con eleganza la vostra lettera di condoglianze.

Ordinateli subito!

Scritta ma personalizzata: consigli per strutturare una lettera

  • Scrivete la vostra lettera a mano, con la vostra migliore calligrafia. Lasciatevi ispirare dai nostri consigli di «hand lettering»
  • Create da soli un biglietto elegante. Ad esempio con una bella fotografia di una passeggiata in mezzo alla natura. Può, ma non deve necessariamente essere in bianco e nero. Oppure potete realizzare un uccello di carta. Online trovate le istruzioni per farlo. La busta con la lettera o il biglietto può essere spessa fino a 2 centimetri, compreso l’imballaggio protettivo di pluriball o cartoncino eventualmente necessario in base al contenuto.
  • Scegliete una busta di qualità, che sia resistente, se possibile foderata e con una superficie leggermente testurizzata. Applicate un francobollo appropriatoTarget not accessible alla busta.
  • Oltre a un possibile contributo per i fiori, aggiungete qualcosa di personale: per esempio una bella foto che avete scattato al defunto anni fa oppure un fiore pressato del vostro giardino.