Media image full width

«Grazie di cuore!» Idee e consigli per lettere di ringraziamento personali
La direttrice vi ha invitato a cena? il vicino ha dato da mangiare al vostro gatto e ha svuotato la cassetta delle lettere mentre eravate in vacanza? Un’amica vi ha montato gli pneumatici invernali? Serge è semplicemente il miglior insegnante di yoga del mondo? Ci sono mille motivi per ringraziare qualcuno: scrivere una lettera o un biglietto è il modo più elegante per farlo. Con questi consigli la vostra lettera di ringraziamento coglierà nel segno.
Consigli per trovare le parole giuste
- Descrivete il motivo per cui siete grati: che cosa vi ha fatto piacere? Perché siete stati grati dell’aiuto? Perché avete da sempre desiderato proprio quel regalo?
- Scegliete parole personali senza timore di eccedere un po’: come sono state le vacanze mentre qualcun altro si occupava del vostro gatto? Che cosa vi ha ricordato il profumo della torta che la vicina vi ha messo davanti alla porta?
- Ora tocca a voi: comunicate come e quando desiderate sdebitarvi per l’aiuto ricevuto, il regalo inaspettato o l’ottimo consiglio.
- In una lettera di ringraziamento siete assolutamente liberi. Una frase cortese su un grazioso biglietto o una lunga lettera: siete voi a decidere ciò che è meglio.
Due esempi per ispirarvi
Cara Salome,
grazie di aver dato ripetizioni a Markus con tanta pazienza ed esempi chiari. È appena tornato a casa con la sua pagella e un cinque in matematica. È felicissimo e noi ne siamo fieri. Chi l’avrebbe mai detto due anni fa? Da adesso in poi se la caverà da solo, ne siamo convinti.
Ti auguriamo di fare meravigliose esperienze e nuove amicizie durante l’anno in Svizzera romanda. Non vediamo l’ora di vedere tutte le tue storie su Instagram en français.
Buona fortuna
Kathrin e Ralf Aeschlimann
P.S.: Anche se il tuo aiuto negli ultimi due anni è impagabile, abbiamo pensato che un piccolo contributo per iniziare al meglio la tua vita a Losanna potrebbe farti comodo...
Ciao Erich,
volevo ringraziarti ancora per iscritto. Non è scontato dare in prestito il proprio trattore. Ne sono stata davvero felice. A mano ci sarebbe voluta un’eternità a sradicare il vecchio tronco e a smaltire il materiale.
Invece così abbiamo finito in un solo giorno. Ora non mi resta che seminare il prato e i bambini avranno finalmente abbastanza spazio per giocare a calcio.
Naturalmente laverò il trattore. Venerdì non ho fatto in tempo perché volevo comunque restituirtelo. Inoltre vorrei ringraziarti facendo qualcosa per te. Posso spaccare la tua legna da ardere? Ho una nuova ascia da inaugurare. Passo da te la prossima settimana così possiamo parlarne.
Un caro saluto
Heidi

Scritta ma personalizzata: consigli per strutturare una lettera
- Scrivete la vostra lettera a mano, con la vostra migliore calligrafia. Lasciatevi ispirare dai nostri consigli di «hand lettering»
- Create il biglietto personalmente, prendendo spunto dai numerosi consigli presenti su internet. A tale scopo prestate molta cura al profumo del biglietto e a come si presenta al tatto. Non datevi limiti nella realizzazione: la busta con la lettera o il biglietto può essere spessa fino a 2 centimetri, compreso l’imballaggio protettivo di pluriball o cartoncino eventualmente necessario in base al contenuto.
- Scegliete una busta di qualità, che sia resistente, se possibile foderata e con una superficie leggermente testurizzata. Applicate un bel francobolloTarget not accessible alla busta.
- Allegate qualcosa: un regalo di ringraziamento, un disegno dei bambini, una foto divertente del gatto che avete affidato o del mobile che avete realizzato grazie al seghetto che vi è stato prestato.