Scrittura artistica – Parte II

Scrittura artistica – Parte II Calligrafia e brush lettering – L’arte dello scrivere bene

Ponendo l’accento sull’estetica, una delle caratteristiche risiede nel tracciare le lettere con un solo tratto. La bella scrittura fatta di svolazzi e ghirigori nasce quindi come espressione del movimento della vostra mano.

Perché scegliere la calligrafia?

Con la calligrafia potete dar vita alla vostra lettera o cartolina, creando un vero gioiello. Sfruttate la calligrafia per occasioni e persone speciali: l’anniversario di matrimonio dei vostri genitori, il compleanno di vostra sorella o il battesimo del vostro figlioccio. Il vostro saluto personale e inconfondibile sarà una grande dimostrazione di stima.

Cosa mi serve per la calligrafia?

Oltre a un foglio di carta o a un biglietto, per la calligrafia si una generalmente un pennino intinto nell’inchiostro o un pennello. È possibile anche utilizzare delle penne. Per i principianti è inoltre consigliata una cosiddetta falsariga. Si tratta di un foglio di carta rigato, da porre sotto al foglio bianco su cui si intende scrivere. Le linee saranno visibili in trasparenza e vi aiuteranno a scrivere dritto.

Campioni si diventa

Prima di padroneggiare la calligrafia decorativa avrete bisogno di esercitarvi. Per apprendere questa tecnica è consigliabile frequentare un corso. Trovate un’ampia offerta didattica ad esempio sul sito della Schweizerische Kalligrafische Gesellschaft (scoietà svizzera di calligrafia).

Brush lettering – Lettere artistiche per tutti

Il brush lettering, una tecnica nel campo dell’hand lettering, significa scrivere con il pennello o con la brush pen, un pennarello a punta flessibile. Se la calligrafia mette primo piano una scrittura bella e sinuosa con la penna, il lettering si focalizza sulle singole lettere dell’alfabeto. Non di rado, tuttavia, il brush lettering crea un caratteristico effetto calligrafico, in quanto il gioco di linee spesse e sottili conferisce vivacità alla scrittura. A seconda della pressione esercitata con la brush pen sulla carta si ottengono tratti di diverso spessore. Per diventare esperti di brush lettering occorre molto esercizio. Ci vuole un po’ di tempo prima di padroneggiare quest’arte. Per il resto, non sono necessari altri requisiti per diventare un professionista del brush lettering; chiunque può quindi impararne la tecnica. Sostanzialmente per il brush lettering servono solo una brush pen e della carta satinata, oltre a un po’ di perseveranza.

Alcuni suggerimenti
  • Regola base di scrittura: per creare l’effetto bella calligrafia si lavora alternando rispettivamente poca e tanta pressione. Le linee sottili verso l’alto si disegnano facendo scorrere la brush pen dal basso verso l’alto con poca pressione. Per le linee spesse verso il basso occorre invece far scorrere la brush pen dall’alto verso il basso con molta pressione.
  • La punta della brush pen deve mantenere sempre lo stesso orientamento.
  • Diversamente dal «corsivo», con il brush lettering la parola non viene scritta in continuo con un unico tratto. Viene disegnata forma per forma e in parte il tratto viene interrotto addirittura nella singola lettera.
  • Per ottenere delle belle modulazioni nel passaggio dalle linee sottili a quelle spesse e viceversa, occorre aumentare o diminuire la pressione lentamente.
  • I collegamenti tra le lettere sono sempre costituiti da tratti sottili.
  • Mantenete quanto più possibile costanti le distanze tra le lettere.
  • Prendetevi del tempo. Vale la pena lavorare lentamente e con precisione, mantenendo costante la forma delle lettere.
  • Il brush lettering è soprattutto questione di esercizio: insistete e non mollate se non vi riesce al primo colpo.
  • Prendete ispirazione dai professionisti, ad es. qui.

Il brush lettering è perfetto per regalare una gioia speciale alle persone che ci stanno a cuore. Una lettera scritta con la tecnica del brush lettering è un particolare segno di stima, è un po’ come voler dire al destinatario: ti ho dedicato del tempo, il tempo di inviarti una lettera o una cartolina accuratamente realizzata in bella scrittura.

Condividi su